da MedQuestio | Gen 22, 2023 | Anticoagulanti, Cardiologia
La gestione terapeutica del TEV è in carico ai medici ospedalieri che ne pongono diagnosi e ne indagano le cause. Ai fini della presa in carico condivisa e nella gestione domiciliare è opportuno che i MMG tengano in considerazione nel trattamento del TEV (TVP e EP... da MedQuestio | Gen 21, 2023 | Cardiologia, Anticoagulanti
Nel paziente con trombofilia maggiore (difetto di Antitrombina, Proteina C, Proteina S, omozigosi FV Leiden o Mutazione G20210A o doppia eterozigosi, sindrome da anticorpi antifosfolipidi) asintomatica sulla base della letteratura non esistono studi a supporto... da MedQuestio | Gen 21, 2023 | Cardiologia, Anticoagulanti
Il rischio di trombosi correlata ai viaggi a lunga distanza è maggiore nei soggetti con preesistenti fattori di rischio (quali storia familiare o personale di TVP, gravidanza, pillola contraccettiva anticoncezionale, interventi chirurgici e traumi, neoplasie). Le... da MedQuestio | Gen 21, 2023 | Cardiologia, Anticoagulanti
Nei pazienti cronicamente allettati in RSA o altre tipologie di lungodegenze la profilassi è raccomandata solo qualora insorga una patologia acuta (es. sepsi, infezioni respiratorie, riacutizzazione di scompenso cardiaco ecc). In questi casi di seguano le indicazioni... da MedQuestio | Gen 19, 2023 | Cardiologia, Anticoagulanti
Nel paziente con patologia neurologica acuta si suggerisce di soppesare il rischio tromboembolico ed emorragico all’ingresso e durante il periodo di degenza. In questi soggetti la profilassi antitrombotica con eparina o fondaparinux dura 7-14 giorni. L’eventuale... da MedQuestio | Gen 19, 2023 | Cardiologia, Anticoagulanti
• La stratificazione del rischio di TEV può essere effettuata attraverso il “Padua Prediction Score (PPS)” (vedi tabella in calce) che permette di classificare il rischio individuale di TEV in alto (PPS>4) o basso (PPS<4). • La stratificazione del... da MedQuestio | Gen 16, 2023 | Cardiologia, Anticoagulanti
La “terapia ponte” si riferisce all’impiego di eparina (EBPM o ENF) per un periodo limitato di tempo nei pazienti che devono temporaneamente sospendere la terapia anticoagulante orale (TAO) con gli AVK per essere sottoposti ad intervento chirurgico o... da MedQuestio | Gen 14, 2023 | Cardiologia, Anticoagulanti
• La profilassi delle trombosi venose profonde in pazienti oncologici ambulatoriali a rischio (Score KHORANA ≥ 3) [con condizione che l’indicazione sia posta dallo specialista ematologo o oncologo]; • La profilassi delle trombosi venose profonde in pazienti a... da MedQuestio | Gen 14, 2023 | Cardiologia, Anticoagulanti
L’incidenza stimata di tromboembolismo venoso in gravidanza è 1:1.000 e diventa fino a 5 volte più alta durante il puerperio. Indipendentemente dal rischio della singola paziente, è bene scoraggiare sempre l’immobilità durante la gravidanza, il travaglio... da MedQuestio | Gen 13, 2023 | Cardiologia, Anticoagulanti
La decisionale di profilassi del TEV nel paziente chirurgico richiede sia la corretta stratificazione del rischio tromboembolico individuale che la valutazione di quello emorragico. Queste pratiche sono naturalmente in carico al personale sanitario ospedaliero ma...
Commenti recenti