- Criteri Diagnosi
- Routine Laboratorio
- Monitoraggio Cronico
- Sceening
Diabete ed Endocrinologia
Diabete Mellito Tipo II: guida pratica all’uso dei farmaci ipoglicemizzanti e dell’insulina
- Metformina
- Agonisti recettore GLP-1i
- Inibitori SGLT-2
- Inibitori DPP-4
- Dosaggio ipoglicemizzanti e funzione renale>
- Insulina
Diabete Mellito Tipo II: guida pratica trattamento secondo la Nota 100
- Target emoglobina glicata
- Trattamento a gradini
- Trattamento farmacologico in base alle comorbidità
- Terapia nutrizionale ed esercizio fisico
- Aspetti prescrittivi Nota 100
Noduli tiroidei: diagnosi e trattamento
- Definizione Clinica
- Epidemiologia
- Eziologia
- Classificazione
- Clinica
- Percorso diagnostico e flowchart
- Diagnosi differenziali del nodulo tiroideo
- Trattamento noduli tiroidei
- Prognosi
Diagnosi, gestione e trattamento dell’obesità e sovrappeso
- Definizione e Classificazione
- Epidemiologia
- Eziologia e Fattori di rischio
- Diagnosi e gestione clinica
- Dieta, alimentazione e interventi comportamentali
- Trattamento farmacologico
Interpretazione esami laboratorio funzione tiroidea
Indicazioni in medicina generale
Fratture vertebrali: diagnosi e trattamento
Indicazioni e gestione in medicina generale
Esami routine laboratorio nell’osteoporosi
Indicazioni in medicina generale
Terapia ormonale sostitutiva (estrogeni e/o progestinici) e osteoporosi: indicazioni Linee Guida
Indicazioni Linee Guida sull’Osteoporosi
Introito calcio negli adulti: fabbisogno giornaliero e quando usare un integratore
Utilizzo nutraceutici in medicina generale
Diagnosi e trattamento dell’osteoporosi nell’uomo
Indicazioni in medicina generale
Diagnosi osteoporosi: quando prescrivere e come interpretare la densitometria ossea (DXA, MOC)
Indicazioni in medicina generale
Effetti collaterali e controindicazioni bifosfonati: gestione clinica
Indicazioni pratiche in medicina generale
Trattamento osteoporosi con vitamina D, bifosfonati, SERM e anticorpi monoclonali: guida pratica alla nota 79
Indicazioni pratiche in medicina generale
Vitamina D: guida pratica alla prescrizione secondo la nota 96
Quando e come prescrivere la vitamina D