- Definizione Clinica
- Epidemiologia
- Eziologia
- Fisiopatologia
- Clinica
- Diagnosi
- Trattamento
Policitemia nell’adulto: diagnosi e trattamento
- Definizione Clinica
- Epidemiologia
- Eziologia
- Fisiopatologia
- Clinica
- Diagnosi
- Trattamento
Anemia nell’adulto: diagnosi e trattamento
- Definizione Clinica
- Epidemiologia
- Eziologia
- Fisiopatologia
- Clinica
- Diagnosi
- Trattamento
Sorveglianza e immunoprofilassi delle donne RH(D) negative
Screening, immunoizzazione, test di Coombs
Lo screening delle emoglobinopatie in gravidanza
Anemia Falciforme e talassemia (anemia mediterranea)
Diagnosi e trattamento anemia sideropenica in gravidanza: flow-chart
Percorso terapeutico-assistenziale per screening e gestione dell’anemia ferrocarenziale in gravidanza in medicina generale
Integratore Ferro in gravidanza e allattamento
Indicazione, dosaggio e durata integrazione orale ferro nelle gravide
Elenco formulazioni ferro orale farmaceutico fascia A
Caratteristiche dei farmaci a base di ferro orale disponibili in fascia A
Incidenza anemia sideropenica in gravidanza
Frequenza anemia in gravidanza
Dopo quanto tempo funziona terapia ferro e per quanto tempo continuare la terapia
Come monitorare e valutare gli effetti della terapia con ferro nelle anemie in gravidanza
Scheda terapia ferro parenterale
Terapia endovena infusiva con carbossimaltosio ferrico 50 mg ferro/ml soluzione iniettabile – Fascia H
Come migliorare la tollerabilità della terapia con ferro orale
Strategie per migliorare l’aderenza e assorbimento gastrointestinale
Scheda ferro orale farmacologico
Ferro gluconato 80 mg compresse effervescenti per via orale in gravidanza – Fascia A
Conseguenza carenza di ferro in gravidanza
Razionale ed effetti del trattamento integrativo di ferro in gravidanza
Il fabbisogno nutrizionale di ferro in gravidanza
Ecco quanto ferro necessita la donna durante la gravidanza e come integrare le carenze