- Paziente di nuova diagnosi
- Tempistica
- Allegato 1
- Riacutizzazioni
- Quando non è possibile eseguire la spirometria
- Indicazioni diverse dalla BPCO
- Requisiti centri Piani Terapeutici
BPCO
Diagnosi e trattamento della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva)
- Definizione
- Cause e fattori di rischio
- Epidemiologia
- Clinica
- Diagnosi
- Trattamento della BPCO stabile
Trattamento antibiotico delle riacutizzazioni della Bronchite Cronica Ostruttiva (BPCO)
Indicazioni pratiche per il Medico di Medicina Generale
Sindrome da sovrapposizione overlapping asma-BPCO – ACOS:
Diagnosi nei fumatori ex fumatori
Gestione e trattamento riacutizzazione BPCO
Indicazioni terapeutiche esacerbazioni BPCO
Vitamina D nei pazienti BPCO: indicazioni Linee Guida
Effetti carenza vitamina D
I pazienti BPCO possono viaggiare in aereo?
Analisi rischio di desaturazione
Inalatore trattamento BPCO: quale scegliere?
Aderenza terapeutica e device
Nota 99: come gestire la prescrizione di farmaci inalatori che hanno anche altre indicazioni (es. asma)
Indicazioni
Nota 99: cosa fare quando il paziente per condizioni cliniche non può eseguire la spirometria?
La Nota 99 prevede che la diagnosi di BPCO debba essere confermata dall’esame spirometrico. Esistono condizioni cliniche che impediscono al paziente di eseguire l’esame? Come vanno gestiti questi pazienti?
Nota 99 in caso di riacutizzazione BPCO: come comportarsi
Indicazioni
Allegato 1 nota 99: chi deve compilarlo e cosa contiene e quanto dura il Piano Terapeutico
Indicazioni
Nota 99: come applicarla ai pazienti già in trattamento
Indicazioni
Ogni quanto eseguire la spirometria nei pazienti BPCO?
Indicazioni Linee Guida
Terapia chirurgica nella BPCO stabile: pillole nozionistiche in medicina generale
Chirurgia di riduzione del volume polmonare, Bullectomia, Interventi broncoscopici, Trapianto